L’applicazione della realtà aumentata al campo industriale apre nuovi orizzonti tecnologici: le potenzialità dell’utilizzo della realtà aumentata (augmented reality), infatti, migliorerebbe notevolmente la preparazione e la formazione del personale operatore destinato a lavorare sulla macchina.
L’ausilio del visore rende disponibili immagini multimediali, come il CAD della macchina, molto precise, con dettagli sia interni che esterni. L’operatore ha quindi la possibilità di analizzare ogni specifico particolare del macchinario.
Attraverso dei partner specializzati in AR, DevIBrain offre ai propri clienti l’utilizzo della realtà aumentata, applicata agli ambiti:
- Monitoraggio dei valori in tempo reale tramite lettura di valori macchina da microcontrollori o da sensori IoT-Link, per rilevare eventuali anomalie.
- Formazione di operatori per l’utilizzo della macchina: una formazione degli operai completa e in tempi ridotti aumenta la produttività.
- Manutenzione della macchina attraverso il suo CAD in 3D anche degli impianti, agevolando interventi e riducendo tempistiche di fermo macchina.
- Assistenza remota. Con l’utilizzo di un visore è possibile assistere l’operatore a distanza.
- Controllo della qualità dei prezzi prodotti.
L’avvento dell’industria 4.0 ha portato l’utilizzo di nuove tecnologie nelle industrie ormai conosciute anche come Smart Factory, la realtà aumentata svolge un ruolo principale in questa transazione tecnologica.