Cos'è l'industria 4.0? Che effetti avrà sul mercato del lavoro?

Conosciuta anche come quarta rivoluzione industriale, l’industria 4.0 pone al centro del concetto l’automazione e l’interconnessione dei macchinari che vengono utilizzati quotidianamente per lavorare.
Dal 2016 ad oggi in Italia sono stati emanati diversi emendamenti volti ad agevolare l’utilizzo delle nuove tecnologie per incentivare le aziende ad una transazione verso le nuove tecnologie digitali.
In particolar modo il concetto si esprime su 4 principali utilizzi della tecnologia in ambito industriale, tra cui:

  • Big Data Analysis si basa sull’utilizzo di dati rilevati dalle macchine e attraverso software, la connettività e i processori centralizzati rendono i dati consultabili e conservabili.
  • Machine learing. Elaborazione dei dati in modo da ricavare valori e comportamenti per auto-apprendere e perfezionare il funzionamento della macchina. L’intelligenza artificiale permette di elaborare i dati ricavati tramite algoritmi, creare modelli e segnalare anomalie di funzionamento.
  • Realtà aumentata (AR-augmented reality): l’interazione tra uomo e macchina, attraverso l’utilizzo di visori permette di mostrare all’operatore modelli di funzionamento dei macchinari, agevolando la formazione e la manutenzione
  • Digital to real: in particolar modo stampa 3D, comunicazione, revisione dei consumi energetici, robotica…

DevIBrain ha sviluppato un software industria 4.0 (DevI4.0) per offrire ai propri clienti un servizio completo: dalla raccolta ed elaborazione dati al machine learning, dalla realtà aumentata AR alla robotica e ai consumi energetici.

Che effetti ha l’industria 4.0 sul mercato del lavoro?

Analisti del mercato del lavoro hanno rilevato i campi professionali che saranno particolarmente influenzati da questa quarta rivoluzione industriale.
La tecnologia, la flessibilità di lavoro e l’integrazione di nuove funzionalità nel mondo professionale italiano influiranno sulla nascita di circa 200 mila nuovi posti di lavoro informatici, ingegneri, finanzieri e manager saranno profili sempre più ricercati nelle aziende.
Lo smart manufacturing è già una realtà in continua evoluzione. Rimanere al passo è la prerogativa del cambiamento per essere sostenibili e offrire sempre prodotti di qualità.